[av_heading heading=’Ravenna’ tag=’h1′ link=’manually,http://’ link_target=” style=’blockquote modern-quote modern-centered’ size=” subheading_active=” subheading_size=’15’ margin=” padding=’10’ color=” custom_font=” custom_class=” id=” admin_preview_bg=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=”][/av_heading]
[av_image src=’https://www.residencequadrifoglio.it/wp-content/uploads/2020/01/residence-quadrifoglio-ravena-2.jpg’ attachment=’1279′ attachment_size=’full’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ copyright=” animation=’no-animation’ av_uid=’av-k3yps21h’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”][/av_image]
[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-7yixl’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”]
Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
Bella, colta ed elegante. Questa è Ravenna, che vanta addirittura ben otto monumenti dichiarati dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
I suoi capolavori custodiscono mosaici di rara bellezza. A partire dal Mausoleo di Galla Placidia, che in soli pochi metri quadrati conserva i mosaici più antichi di Ravenna.
La Basilica di San Vitale è fra i monumenti più importanti dell’arte paleocristiana in Italia, insieme alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo che ospita il più grande ciclo di mosaici del mondo. Invece, tra le basiliche di Ravenna, quella di Sant’Apollinare in Classe è sicuramente la più imponente e maestosa.
Una visita è d’obbligo anche ai bellissimi Battisteri di Ravenna: Il Battistero degli Ariani, costruito durante il regno di Teodorico e il Battistero Neoniano.
Ravenna è pure nota agli studiosi e agli amanti della letteratura per la tomba di Dante Alighieri che vi morì nel 1321.
Tantissimi anche i Musei da visitare, uno fra tutti: TAMO, il museo dedicato al mosaico, che ha sede nello splendido complesso monumentale di San Nicolò e che espone eccellenti reperti, molti dei quali inediti. Il MAR – Museo d’Arte della città propone esposizioni periodiche e ospita diverse collezioni permanenti, tra cui la Collezione dei Mosaici Contemporanei. Infine il il Museo Nazionale di Ravenna espone numerosi reperti da scavi di epoca romana e bizantina.
[/av_textblock]
[av_heading heading=’San Marino’ tag=’h1′ link=’manually,http://’ link_target=” style=’blockquote modern-quote modern-centered’ size=” subheading_active=” subheading_size=’15’ margin=” padding=’10’ color=” custom_font=” custom_class=” id=” admin_preview_bg=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=”][/av_heading]
[av_image src=’https://www.residencequadrifoglio.it/wp-content/uploads/2020/01/residence-quadrifoglio-san-marino-2.jpg’ attachment=’1278′ attachment_size=’full’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ copyright=” animation=’no-animation’ av_uid=’av-k3yps21h’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”][/av_image]
[av_textblock size=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” font_color=” color=” id=” custom_class=” av_uid=’av-7yixl’ admin_preview_bg=”]
Una terra da scoprire
Sono tante le cose da vedere a San Marino, per un viaggio nel tempo e nelle diverse attrazioni che ti conquisterà.
Il monumento più rappresentativo di san Marino è sicuramente la Piazza della Libertà e il Palazzo Pubblico, conosciuto anche come Palazzo del Governo. In questo luogo nel periodo estivo si può ammirare il cambio della guardia.
La Basilica del Santo è la chiesa principale del paese, ornata dalla statua di San Marino con le sue reliquie. In cima al castello di San Marino, parte il cosidetto “passo delle streghe”, uno spettacolare sentiero che unisce le tre torri principali e offre vedute panoramiche inconfondibili. Le tre torri medioevali rappresentano sicuramente un’altro simbolo di questa straordinara città.
Il Museo di Stato è il più importante museo di San Marino e conserva oltre 5.000 pezzi storici e artistici legati alla storia e alla leggenda di questa cittadina. Da visitare assolutamente la sezione archeologica con reperti che vanno dal neolitico al medioevo e la pinacoteca.
Meta ideale per le famiglie e gli amici è sicuramente San Marino Adventures, che con i suoi 24 percorsi immersi nella natura propone un divertimento sano ed attivo tra divertentissimi ed emozionanti giochi di varia difficoltà sospesi fra gli alberi.
Infine, per gli amanti dello shopping, San Marino offre negozi di ogni genere e per tutte le tasche.
[/av_textblock]
[av_heading heading=’Cesenatico’ tag=’h1′ link=’manually,http://’ link_target=” style=’blockquote modern-quote modern-centered’ size=” subheading_active=” subheading_size=’15’ margin=” padding=’10’ color=” custom_font=” custom_class=” id=” admin_preview_bg=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=”][/av_heading]
[av_image src=’http://residencequadrifoglio.it/wp-content/uploads/2020/01/cesenatico.jpg’ attachment=’1099′ attachment_size=’full’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ copyright=” animation=’no-animation’ av_uid=’av-k3yps21h’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”][/av_image]
[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-7yixl’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”]
Antico borgo peschereccio
Le sue origini risalgono al 1302, quando fu scavato il porto canale e costruita una rocca a sua difesa. Nel 1502, Leonardo da Vinci ne disegna il Porto Canale, tuttora vanto della cittadina. Nella parte più antica del Porto Canale, il Museo della Marineria con imbarcazioni storiche testimonia l’identità marinara di Cesenatico.
Poco lontano, è d’obbligo una visita presso la Casa Moretti, con gli oggetti di uso quotidiano e gli scritti originali di uno dei grandi protagonisti della letteratura del Novecento.
Situata nel centro storico, la Piazza delle Conserve, si caratterizza per la presenza delle antiche Conserve o ghiacciaie ed ospita tutte le mattine un caratteristico Mercatino dei Produttori Agricoli.
A ridosso degli stabilimneti balneari nascono i Giardini al mare, una lunga fascia verde dove prendere il sole passeggiando in tranquillità e attrezzata con giochi per bambini, fontane e gazebo.
Cesenatico ama lo sport ed è conosciuta particolarmente per il ciclismo ed il mito di Marco Pantani. Durante il periodo primaverile, infatti, la Nove Colli richiama turisti e amanti del ciclismo provenienti da tutto il mondo.
Il ricco calendario di eventi estivi propone concerti, aperitivi, serate a tema con degustazione, feste, i famosissimi Concerti all’alba o i Notturni alle Conserve senza dimenticare il teatro all’aperto, l’animazione e i mercatini praticamente ogni sera.
Altri appuntamenti da non perdere sono la tradizionale Festa di Garibaldi con il palio della Cuccagna e il corteo dei “garibaldini”, “Il pesce fa festa”, manifestazione gastronomica dedicata al pesce azzurro dell’ Adriatico e nel periodo natalizio il famosissimo Presepe della Marineria.
[/av_textblock]
[av_heading heading=’Cervia’ tag=’h1′ link=’manually,http://’ link_target=” style=’blockquote modern-quote modern-centered’ size=” subheading_active=” subheading_size=’15’ margin=” padding=’10’ color=” custom_font=” custom_class=” id=” admin_preview_bg=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=”][/av_heading]
[av_image src=’http://residencequadrifoglio.it/wp-content/uploads/2020/01/cervia.jpg’ attachment=’1098′ attachment_size=’full’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ copyright=” animation=’no-animation’ av_uid=’av-k3yps21h’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”][/av_image]
[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-7yixl’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”]
La città del sale
La storia della città è molto legata alla produzione del sale e le saline già in funzione all’epoca dei romani, rimangono tutt’oggi un’attrazione ma anche motivo d’orgoglio per la cittadina. Abbracciata da oltre 300 ettari di pinete e 827 ettari di saline, è una vera e propria oasi naturalistica ricca di avifauna.
Cervia offre una vastissima gamma di attività che ogni anno richiama turisti di tutte le età.
Piazza Garibaldi, il cuore di Cervia, ospita eventi di prestigio, mercatini e concerti. Di notevole interesse il Teatro Comunale, la Chiesa del Suffragio, la Chiesa di Sant’Antonio e la piazzetta Pisacane con la storica Antica Pescheria.
Altri luoghi da visitare sono sicuramente I Magazzini del Sale, oggi sede di mostre e di MUSA Museo del Sale, la Torre San Michele con la sua splendida veduta dall’alto e la Cattedrale.
Per chi desidera mantenersi sempre in forma nella millenaria pineta sorgono le Terme di Cervia, struttura che accoglie i suoi clienti con trattamenti estetici e curativi sempre all’avanguardia. Dopo una giornata di relax alle terme, la Pineta è il luogo ideale dove camminare, fare jogging, andare in bicicletta o semplicemente godersi la tranquillità della natura.
L’estate è sicuramente il periodo migliore per approfittare della vasta gamma di servizi che gli stabilimenti balneari cervesi offrono con animazione, tornei, balli, giochi e feste che coinvolgono grandi e piccini.
[/av_textblock]
[av_heading heading=’Longiano’ tag=’h1′ link=’manually,http://’ link_target=” style=’blockquote modern-quote modern-centered’ size=” subheading_active=” subheading_size=’15’ margin=” padding=’10’ color=” custom_font=” custom_class=” id=” admin_preview_bg=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=”][/av_heading]
[av_image src=’http://residencequadrifoglio.it/wp-content/uploads/2020/01/longiano.jpg’ attachment=’1100′ attachment_size=’full’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ copyright=” animation=’no-animation’ av_uid=’av-k3yps21h’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”][/av_image]
[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-7yixl’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”]
Un tranquillo borgo ricco di fascino
Un borgo medievale, sorto in posizione strategica fra il litorale della Riviera romagnola e i rilievi dell’Appennino cesenate.
Il centro storico di Longiano, ottimamente conservato, offre numerose testimonianze storiche e artistiche, luoghi tutti da scoprire. In primo luogo, è d’obbligo una visita al Castello Malatestiano, e ai tesori della Fondazione Balestra che vi sono custoditi: una originalissima collezione di opere dei massimi artisti del Novecento italiano.
Altri musei che meritano una visita sono: l’originale Museo Italiano della Ghisa, il Museo del Territorio, il Museo d’Arte Sacra e la la Galleria delle Maschere della Commedia dell’Arte.
Longiano vanta anche numerose chiese di rilievo tra cui il Santuario del Ss. Crocifisso, la collegiata di San Cristoforo e l’oratorio barocco di San Giuseppe.
Una menzione speciale va ad un piccolo gioiellino di Longiano, il Teatro Petrella, tipico esempio di teatro ottocentesco all’italiana, caratterizzato da un’acustica straordinaria.
[/av_textblock]
[av_heading heading=’Milano Marittima’ tag=’h1′ link=’manually,http://’ link_target=” style=’blockquote modern-quote modern-centered’ size=” subheading_active=” subheading_size=’15’ margin=” padding=’10’ color=” custom_font=” custom_class=” id=” admin_preview_bg=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=”][/av_heading]
[av_image src=’http://residencequadrifoglio.it/wp-content/uploads/2020/01/milano-marittima.jpg’ attachment=’1101′ attachment_size=’full’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ copyright=” animation=’no-animation’ av_uid=’av-k3yps21h’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”][/av_image]
[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-7yixl’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”]
Divertimento per tutte le età
Elegante e rinomata località balneare, immersa nella lussureggiante e secolare pineta, capace di sposare la sua vivacità con la tranquillità dell’ambiente naturale.
Milano Marittima è conosciuta per i suoi locali di tendenza e le sue discoteche e in estate per le feste in spiaggia. I giovani qui possono trovare stabilimenti balneari attrezzati come veri villaggi turistici. Ma questa bellissima cittadina ha anche un volto più adatto alle famiglie con spiagge attrezzate con giochi, animazioni e campi sportivi.
Il suo centro è ricco di raffinati negozi, ristoranti, discoteche, locali e bar sempre alla moda. Un’ampia varietà pronta a soddisfare i gusti di tutti.
Particolarmente suggestiva una visita alla Casa delle farfalle & Co., una serra riscaldata di 800 metri quadrati dove ammirare centinaia di farfalle dai colori spettacolari provenienti da ogni parte del mondo.
Per gli amanti dello sport, l’ Adriatic Golf Club, lo Stadio dei Pini “Germano Todoli” , il Circolo Tennis Cervia, il Centro Tennis Mare e Pineta, il Circolo Nautico e il Centro Ippico “Le Siepi”, ospitano manifestazioni ad altissimo livello.
La località è un’ottima base di partenza per trascorrere le giornate nei parchi divertimento, tra tutti Mirabilandia, che si raggiunge in soli 15 minuti.
[/av_textblock]
[av_heading heading=’Rimini’ tag=’h1′ link=’manually,http://’ link_target=” style=’blockquote modern-quote modern-centered’ size=” subheading_active=” subheading_size=’15’ margin=” padding=’10’ color=” custom_font=” custom_class=” id=” admin_preview_bg=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=”][/av_heading]
[av_image src=’http://residencequadrifoglio.it/wp-content/uploads/2020/01/rimini.jpg’ attachment=’1102′ attachment_size=’full’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ copyright=” animation=’no-animation’ av_uid=’av-k3yps21h’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”][/av_image]
[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-7yixl’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”]
Il mondo fantastico di Federico Fellini
Da oltre 160 anni, Rimini è nei ricordi e nei sogni di generazioni di vacanzieri.
Durante tutto l’anno un soggiorno a Rimini è sinonimo di divertimento e cultura. I suoi tesori d’arte contemplano capolavori unici che vanno dal periodo romano a quello rinascimentale.
Rimini è la città che non dorme mai e sono tantissime le attività da fare, scoprire e i cibi da gustare.
Da non perdere assolutamente: l’Arco d’Augusto, il Ponte di Tiberio, Castel Sismondo, il Tempio Malatestiano, la romana piazza Tre Martiri o la medioevale piazza Cavour, per terminare con il Museo della città che custodisce il suo passato, attraverso oltre 1500 opere, la ‘Domus del Chirurgo’, una piccola Pompei riemersa dal buio dei secoli nel cuore storico di Rimini, che custodisce un eccezionale corredo chirurgico-farmaceutico, giunto intatto a noi dall’età romana.
La zona della Pescheria Vecchia, nel cuore del centro storico, si svolge la vita notturna della gioventù riminese. Ogni sera si ritrovano migliaia di giovani per un aperitivo, uno spuntino, un concerto o semplicemente per fare quattro chiacchiere.
Per gli amanti del mare, Marina Centro è l’anima della Rimini balneare. È il punto centrale del lungomare, dove la spiaggia si vive giorno e notte. Si comincia all’alba con le passeggiate sulla battigia. Si finisce a notte inoltrata dopo una cena a piedi nudi sulla sabbia. In spiaggia si fa di tutto: lezioni di yoga, aperitivi, corsi di ricamo, gare di castelli di sabbia, seminari di piadina e si pratica ogni tipo di sport. Inoltre musica e animazione è sempre garantita in ogni stabilimento.
[/av_textblock]
[av_heading heading=’Santarcangelo’ tag=’h1′ link=’manually,http://’ link_target=” style=’blockquote modern-quote modern-centered’ size=” subheading_active=” subheading_size=’15’ margin=” padding=’10’ color=” custom_font=” custom_class=” id=” admin_preview_bg=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=”][/av_heading]
[av_image src=’http://residencequadrifoglio.it/wp-content/uploads/2020/01/santarcangelo.jpg’ attachment=’1103′ attachment_size=’full’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ copyright=” animation=’no-animation’ av_uid=’av-k3yps21h’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”][/av_image]
[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-7yixl’ id=” custom_class=” admin_preview_bg=”]
Roccaforte Malatestiana ricca di arte e cultura
Il borgo medioevale fortificato è tutto stretto attorno alla sua bellissima Rocca, a cui si giunge salendo per stradine che si aprono su ampi belvederi affacciati sulla Riviera.
La bellezza di questo antico borgo risiede inoltre nella sua struttura architettonica fatta di nobili palazzi, case borghigiane, vicoli e piazzette che le hanno conferito il titolo di Città d’Arte.
Da visitare, nella piazza centrale Ganganelli, il grande arco trionfale eretto nel 1777 dalla cittadinanza in onore del concittadino Papa Clemente XIV, Torre del Campanone, Porta Cervese, Piazza delle Monache, Chiesa Collegiata, Pieve di San Michele, Sferisterio, tutti luoghi caratteristici assolutamente da non perdere.
Infine, per completare il tour di questa splendita cittadina, non si può fare a meno di ammirare le opere conservate al Museo Storico Archeologico MUSAS, un ricco patrimonio di arte e cultura, testimonianza unica della storia del territorio santarcangiolese e della sua gente. Di pari importanza è il MET – Museo Etnografico degli Usi e Costumi della Gente di Romagna, dedicato alle tradizioni popolari e all’identità culturale del luogo.
La collina di Santarcangelo conserva il mistero delle oltre 200 grotte scavate nel tufo, suggestivi ipogei di cui ancora non è ben nota l’origine. Oggi, alcune di queste grotte sono aperte ai visitatori.
[/av_textblock]